Tour del Prosecco

 450,00

Tour del Prosecco e Asolo

 

Suggeriamo vivamente il pick up alle 09:30 per avere abbastanza tempo per rispettare l'itinerario.

Dettagli contatto

Avviso
: se avete bisogno di fattura, nella prossima pagina riempire i campi societari, SDI ecc.

Se si sceglie di pagare in contanti, il 5% di sconto sarà applicato al momento del saldo.

  • Totale servizio:  0,00

Descrizione

Servizio turistico zona Prosecco durata: 8 ore medie

Itinerario

09:30 – partenza da P. Roma/ aeroporto VCE o TSF / il vostro hotel a Mestre / Venezia
10:30 sosta ad Asolo per una fantastica visita di 2 ore – un libretto è fornito gratuitamente
13:00 sosta alla trattoria alla Cima per il pranzo (noi provvediamo alla prenotazione per voi – costo non incluso)
15:00 sosta in una cantina per una visita e degustazione (forniamo la prenotazione per voi – costo non incluso – costo medio € 15/18 p.p.)
16:30 ritorno a Venezia

Avviso: in base alla disponibilità della cantina, il tour potrebbe essere modificato prenotando la visita della cantina nel pomeriggio e la sosta ad Asolo nel pomeriggio.

Incredibile visita tra le colline del Prosecco Superiore

Vino Prosecco

Sarete guidati da Venezia verso la zona del prosecco con una sosta ad Asolo.

È la sede della principale scuola enologica d’Italia e dell’Istituto Sperimentale per la Viticoltura.

Asolo è un piccolissimo centro agricolo e artigianale in provincia di Treviso e fa parte del Club dei Borghi più belli d’Italia.

Il suo nome ricorda lo splendore della corte di Caterina Cornaro, che divenne regina di Cipro.

Cedette l’isola alla Repubblica Serenissima, ricevendo in cambio Asolo.

Dal 1489 al 1509 il castello posto sulla cima della collina divenne la prestigiosa residenza di Caterina.

Grazie alla sua incantevole posizione panoramica tra le colline, dipinta anche da Giorgione, Asolo ha sempre attirato artisti e letterati da tutta Europa.

Tra questi Giosuè Carducci, che la definì “la città dai cento orizzonti”; il poeta inglese Robert Browning; Pietro Bembo, uno dei più famosi letterati del XVI secolo.

Il musicista Gian Francesco Malipiero

Trovò ispirazione per alcune delle sue composizioni.

Eleonora Duse, la famosa attrice e amante di Gabriele D’Annunzio, trascorse gli ultimi anni della sua vita in un elegante palazzo e fu poi sepolta nel piccolo e affascinante cimitero di Sant’Anna, di fronte al Monte Grappa.

Simbolo di Asolo è la Fortezza che domina il paesaggio dalla cima del Monte Ricco, offrendo una vista spettacolare.

Da qui si può vedere il centro storico della città: Piazza Garibaldi con la sua fontana cinquecentesca, il Castello, che oggi ospita il Teatro Duse.

Così come l’antico Duomo, che ospita la bellissima “Assunta” di Lorenzo Lotto.

Prosecco di Valdobbiadene

Patria del Prosecco, città le cui colline sono ricoperte di vigneti, dove si visiterà una cantina, degustando alcuni dei più famosi tipi di Prosecco della famiglia.

Seguirà il pranzo in una delle trattorie locali…. nel pomeriggio una visita a

Asolo, graziosa cittadina sulle colline dove potrete ammirare il centro storico, un castello e la villa dove visse Eleonora Duse, per poi tornare a Venezia… chiedeteci un preventivo, senza impegno!

Tour del Prosecco

Tour service Verona and Valpolicella

 

Chiedi un preventivo