NCC Padova

NCC Padova Venezia

Padova Comune del Veneto capoluogo di provincia.

Si estende a O della Laguna veneta, a 12 m s.l.m., sul fiume Bacchiglione. È centro di antica origine, vivace per traffici e attività agricole, sia per la sua posizione tra il Brenta e il Bacchiglione, sia per la vicinanza a Venezia.

La posizione di confine tra le popolazioni romane e quelle galliche contribuì allo sviluppo come grande centro fortificato romano.

Nel Medioevo P. passò dalla solita topografia quadrata delle città romane alla topografia irregolare imposta dai vecchi alvei abbandonati dal Brenta e dai numerosi canali scavati a scopo di drenaggio o di comunicazione.

Crescendo intanto gli abitanti, la cerchia delle sue mura si spostò più volte e, quando P. cadde sotto Venezia (1405), ebbe nuovi ampliamenti. Nel 20° sec. P. ha subito in tutti i suoi quartieri grandi trasformazioni edilizie (anche in seguito agli eventi bellici) e innovazioni funzionali: interessanti soprattutto i quartieri dell’Arcella, del Campo di Marte e del cosiddetto Bassanello.

Al rapido sviluppo dell’Arcella e del quartiere Città Giardino, realizzati nell’immediato Secondo dopoguerra, fa riscontro un’espansione della città in tutte le direzioni.

La popolazione urbana, già interessata da una vivace crescita demografica (139.000 ab. nel 1936, 168.000 nel 1951, 208.000 nel 1971, 228.000 nel 1981), che ha creato numerosi problemi organizzativi, sociali ed economici, ha registrato dagli anni 1980 un sensibile calo.

Il settore secondario è caratterizzato da numerose imprese di piccole e medie dimensioni, che sono localizzate nell’area industriale e operano nei rami metalmeccanico (materiale ferroviario), chimico, tessile e dell’abbigliamento.

Altra importante fonte di reddito è rappresentata dall’intenso movimento turistico-religioso, basilica di S. Antonio.

NCC Padova Venezia

Un ruolo territoriale di notevole profilo deriva alla città dalla sua prestigiosa università e in particolare dal consolidamento di attività terziarie di ricerca (soprattutto per quanto riguarda la biomedicina e la chirurgia). A P. si trova inoltre il Parco scientifico e tecnologico Galileo, importante centro di studi impegnato nel supportare i processi di innovazione delle imprese e nel promuovere la ricerca applicata.

Visualizzazione del risultato